Esempi di siti web di ristoranti di sushi - 5 siti che stimolano l'appetito
Scopri cosa rende accattivante il sito web di un ristorante di sushi attraverso i 5 esempi che ti proponiamo.

Il sito web di un ristorante di sushi dovrebbe fornire le informazioni essenziali per attirare i clienti al locale. Tra queste rientrano delle informazioni di contatto chiare, un menù corredato di foto, la possibilità di prenotare o di ordinare sia delivery che takeaway e una buona integrazione con i social media.
Usa il nostro website builder AI per ristoranti di sushi per creare il tuo sito web in pochi minuti.
1. Sushi Yokohama

Sushi Yokohama è un ristorante di sushi raffinato ed elegante, in cui la tradizione della cucina giapponese incontra proposte fusion innovative e creative. Il sito web mette in mostra queste caratteristiche attraverso un design sofisticato. Inoltre, le foto del locale, presenti nella home, danno credibilità al ristorante.
La sezione dedicata al menù è ben organizzata – l’utente può accedere in modo separato per ogni portata – e ogni piatto è corredato da una foto e da una descrizione di ingredienti e allergeni. Il sito, inoltre, dà informazioni sui servizi telefonici di prenotazione e asporto.
2. Sushi One

Il Ristorante Sushi One è un sushi bar che si trova in provincia di Firenze, a Figline Valdarno, che propone ai propri clienti sushi e specialità asiatiche. Il sito web, dal design elegante e minimal, dà la possibilità di ordinare online, sia take-away che delivery, e di prenotare un tavolo attraverso un software.
Le sezioni del sito, tra le quali vi sono una galleria di immagini, i contatti e il menù delle pietanze, sono accessibili grazie al menù di navigazione che si trova al di sopra della hero image, insieme alla CTA (call to action) per la prenotazione online e all’indirizzo del locale.
3. Daruma Sushi

Daruma Sushi è una catena di sushi bar, situati tra Roma e Dubai, che offre servizi di catering, take-away e delivery. Il design del sito è moderno e accattivante, presenta immagini invitanti del sushi e diverse CTA per le ordinazioni online, funzionalità che rafforzano il coinvolgimento dell’utente.
Il bilanciamento tra testi, foto e spazi bianchi rende l’estetica del sito ariosa ed equilibrata. Le informazioni di contatto sono facilmente accessibili attraverso diversi bottoni che rimandano alle sezioni dedicate. Il sito, inoltre, offre un efficiente servizio di prenotazione tramite software.
4. Taiyo Sushi Restaurant

Taiyo Sushi Restaurant è un ristorante e sushi bar dall’ambiente accogliente situato nel cuore di Torino. Il sito web del locale ha un design moderno e minimal che fa spiccare le foto delle pietanze e del locale, le quali si integrano con gli altri contenuti in una gerarchia grafica ordinata e ben bilanciata.
Le informazioni e le diverse sezioni del sito sono facilmente accessibili, sia attraverso il menù ad hamburger presente nella header area insieme a diverse CTA per le prenotazioni e gli ordini online, che attraverso i link presenti nel footer.
5. Sushi Osaka

Sushi Osaka è un ristorante fusion e sushi bar che si trova a Parma. Il design del sito web, moderno ed elegante, rappresenta l’estetica del locale, visibile anche attraverso le foto del ristorante, le quali rafforzano la credibilità del posto e fanno vivere un’esperienza immersiva all’utente.
La struttura del sito è semplice ma funzionale: il menù di navigazione e i bottoni CTA sulla hero image danno accesso immediato ai servizi di take-away e ordinazione online, per i quali il sito ricorre a un software integrato. Le informazioni di contatto e la mappa sono ben segnalati nel footer.