Esempi di siti web di podcast - 5 siti tutti da ascoltare

Consulta questi esempi di siti di podcast, italiani e non, per farti un'idea di come costruire il tuo.

Un esempio di un sito web di podcast.

Un sito web di podcast deve essere intuitivo e visivamente accattivante, oltre a offrire agli ascoltatori una chiara panoramica degli argomenti trattati, dei conduttori e degli episodi recenti. Per eccellere in questo settore in crescita, i siti web dei podcast danno priorità all'accessibilità, alla praticità e all'estetica per creare un'esperienza utente coinvolgente per gli ascoltatori nuovi ed esistenti.

Se stai pensando di lanciare un podcast o di espandere la presenza del tuo show, utilizza il nostro Website Builder AI per creare un bellissimo sito in pochi secondi.

1.  Il Podcast di Alessandro Barbero

pin icon Brescia, Lombardia, Italia
desktop screenshot of website Il Podcast di Alessandro Barbero

Il Podcast di Alessandro Barbero è gestito da Fabrizio Mele, ingegnere appassionato di storia che dal 2018 pubblica senza scopo di lucro le conferenze e le lezioni del professor Alessandro Barbero, esperto di storia medievale.

Il sito mi ha colpito perché racchiude in un design snello diverse funzionalità utili e facili da trovare come l'opzione di ricerca, l'invito alla community Discord e il widget per ascoltare e scaricare le puntate. Ho apprezzato in modo particolare l'idea dello "Starter Pack": una selezione di puntate scelte appositamente per chi si sta approcciando al podcast, segnalata in maniera preminente come secondo elemento del menu. Elementi come questo fanno capire agli utenti che i curatori mettono passione in quello che fanno, con un occhio di riguardo verso il pubblico.

2.  The Therapy Crouch

pin icon Surrey, South East England, Regno Unito
desktop screenshot of website The Therapy Crouch

Lanciato nel gennaio 2023, The Therapy Crouch è un podcast di terapia di coppia condotto dall'ex calciatore Peter Crouch e da sua moglie, Abbey Clancey. Del sito, ho apprezzato la semplicità unita all'estetica curata: l'essenzialità rende la navigazione molto intuitiva ma l'uso di elementi personali e accattivanti – come la hero image e la CTA "Ask Peter and Abbey a question" – rende il sito molto coinvolgente.

Ho apprezzato molto anche il video introduttivo dei conduttori e l'invito a iscriversi alla newsletter settimanale, penso che questi elementi aiutino ad appassionare sia i nuovi ascoltatori che per quelli più fedeli.

3.  Giulia Depentor

pin icon Venezia, Veneto, Italia
desktop screenshot of website Giulia Depentor

Giulia Depentor è una produttrice di contenuti professionista, creatrice e conduttrice di diversi podcast, tra cui il più famoso è Camposanto, una serie che racconta le storie di diversi cimiteri e dei loro "abitanti".

Il sito funge da vetrina per l'autrice e, oltre ai suoi podcast, pubblicizza i suoi libri e altri progetti. Nella sezione dedicata ai podcast, mi è piaciuto trovare non solo le presentazioni dei contenuti ma anche uno strumento per ascoltarli e scorrere i titoli delle puntate. Ho trovato davvero interessante e coinvolgente l'idea della mappa dei cimiteri menzionati nel podcast, nella pagina dedicata a Camposanto. In generale il sito è efficiente e semplice, per certi versi la home mi è sembrata un po' spoglia ma la sezione dedicata ai podcast è molto efficace e accattivante.

4.  Johnny Faina

pin icon Milano, Lombardia, Italia
desktop screenshot of website Johnny Faina

Nicolò Valandro, in arte Johnny Faina, è autore di 3 podcast: Decameron, Primaro Storytrekking e C'è Vita nel Grande Nulla agricolo?. Il sito web presenta tutti i suoi podcast e altri progetti attraverso una struttura semplice ma efficace, che viene arricchita da una hero image molto personale, che ben riflette il carattere originale dei contenuti dei podcast.

Mi è piaciuto molto il fatto di trovare all'interno del sito un collegamento per l'acquisto di merch: penso che la vendita di prodotti a tema come t-shirt e berretti sia un modo classico ma molto personale di creare un legame con gli utenti e di farsi pubblicità. Interessante anche la pagina "booking", dove ho apprezzato particolarmente la formattazione dei testi, che attraverso l'uso di paragrafi, parentesi e grassetti rende molto ben assimilabili tutte le informazioni.

5.  How to Money

pin icon Atlanta, Georgia, Stati Uniti
desktop screenshot of website How to Money

Condotto dagli esperti di finanza Matt Altmix e Joel Larsgaard, How to Money è un podcast che dal 2018 aiuta gli ascoltatori a migliorare la propria alfabetizzazione finanziaria.

Mi è piaciuto il fatto che il blog sia diviso per argomenti nel menu principale, ciò rende più facile trovare approfondimenti sui temi desiderati e fa sì che il blog abbia più risalto in quanto se ne vedano subito le sezioni e non si deve aprire la pagina dedicata per entrarvi. Mi è piaciuto anche il fatto che, per maggiore comodità, la homepage includa strumenti per lo streaming diretto. Infine, ho trovato che tutte le CTA fossero chiare e utili a migliorare l'esperienza dell'utente, come "start here" nel menu principale.

Circle vector patterns on the background

Crea oggi stesso il tuo sito web utilizzando l'AI, gratuitamente: