Esempi di siti web di fisioterapisti - 5 siti che garantiscono appuntamenti
Guarda le nostre recensioni approfondite di 5 siti web di fisioterapisti che ti mostrano come informare e coinvolgere i potenziali pazienti.

Il sito web di un fisioterapista rappresenta il mezzo attraverso cui conquistare la fiducia dei pazienti: grafiche professionali, testi che descrivono i servizi e recensioni dei pazienti sono alcuni degli elementi che contribuiscono a creare un sito di successo.
Le biografie dei professionisti e le prenotazioni online sono ulteriori funzionalità in grado di coinvolgere gli utenti. Per capire come fare, guarda gli esempi che abbiamo recensito e usa il nostro website builder AI per siti web di fisioterapisti per creare il tuo in meno di un minuto.
1. Stefano Diprè

Stefano Diprè è un fisioterapista specializzato in riabilitazione dei disturbi muscolo-scheletrici, cofondatore di FisioScienze, che opera su Milano.
L’aspetto pulito del suo sito web mi ha permesso di focalizzarmi sulle informazioni essenziali che un fisioterapista vuole mettere in evidenza: la homepage ospita diverse Call to Action che invitano l’utente a scoprire di più sui servizi, sul luogo fisico dello studio e sulle modalità di contatto e prenotazione delle visite. Il sito è anche arricchito da risorse interessanti sui disturbi e sulle patologie trattate dal professionista.
2. Fisioterapia Novelli

Fisioterapia Novelli è un centro di fisioterapia con sede a Milano, gestito da Monica Albanese e Valentina di Mauro. Il sito web delle due fisioterapiste mi ha trasmesso una sensazione di professionalità e, allo stesso tempo, un’impressione di accoglienza.
Le foto reali delle professioniste, i colori caldi e i testi dal tocco personalizzato supportano la struttura lineare del sito coinvolgendo l’utente e spronandolo a conoscere di più sullo studio. La presenza di CTA ben definite e il menù fisso di navigazione rendono i contenuti e le informazioni ancora più accessibili.
3. K Medical

K Medical è un centro di fisioterapia di Genova. Il sito web focalizza la sua narrazione attorno all’esperienza dell’utente. La homepage, infatti, si apre con un hero slider in cui spicca la frase “affidati a un team di esperti” e subito dopo una CTA per richiedere una consulenza gratuita: trovo che questa combinazione ispiri fiducia e sia efficace nel trasformare gli utenti del sito in futuri pazienti.
Il sito, inoltre, dà molto risalto ai servizi che vengono offerti: descrizioni dettagliate dei trattamenti, recensioni e articoli di blog sono risorse utili ai pazienti che vogliono scoprire qualcosa di più sul centro.
4. Fisiofirenze

Fisiofirenze è uno studio di fisioterapia situato a Firenze, specializzato nella riabilitazione sportiva e post-operatoria. Il sito web è progettato per fornire in modo chiaro e diretto informazioni sui servizi offerti e sulle modalità per contattare lo studio. Quello che ho notato subito, infatti, è stata la presenza sulla hero image di due CTA, accessibili fin da subito, relative ai trattamenti e alla prenotazione di una visita.
Nonostante alcuni errori (ad esempio, una pagina non è raggiungibile), la semplicità del design e le altre CTA sparse in tutto il sito, hanno reso la navigazione del sito pratica e funzionale.
5. Dott.ssa Chiara Ricci Bitti

La Dott.ssa Chiara Ricci Bitti è una fisioterapista che svolge la sua attività a Bologna. Il suo sito web ha un design semplice ed essenziale che mi ha permesso di individuare tutte le informazioni di cui avevo bisogno: ho apprezzato soprattutto la chiarezza della barra di navigazione e il modo in cui le CTA dell’homepage sono state messe in evidenza.
Il sito, inoltre, mi è apparso piuttosto coinvolgente e dinamico: i bottoni di Facebook e di WhatsApp, unitamente alle modalità di contatto, sono ben segnalati, sono utili per creare engagement con gli utenti e facilitano le interazioni con i potenziali pazienti.