Esempi di siti web di campeggi - 5 siti per attirare gli amanti dell'outdoor

Dai un'occhiata alle nostre recensioni di siti di camping e usale per imparare e prendere ispirazione.

Un esempio di sito web di un campeggio.

I siti web di campeggi dovrebbero mettere in risalto le bellezze naturali e i servizi offerti oltre a facilitare la prenotazione e l'organizzazione del viaggio per campeggiatori e camperisti includendo un sistema di prenotazione facile da usare, descrizioni dettagliate delle piazzole, prezzi, attività, regolamenti, orari di check-in e check-out, testimonianze, informazioni turistiche e altro ancora.

Se vuoi pubblicizzare il tuo piccolo angolo di paradiso, utilizza il Website Builder AI di Zarla per creare un sito web in meno di un minuto.

1.  Camping Zoo

pin icon Arco, Trento, Trentino-Alto Adige, Italia
desktop screenshot of website Camping Zoo

Camping Zoo è un camping e glamping situato sulla parte trentina del Lago di Garda. Il sito non mi ha lasciato alcun dubbio: le proposte sono descritte in dettaglio e in maniera intelligente, ad esempio facendo anche uso di tabelle riassuntive fatte di icone che danno modo di individuare a colpo d'occhio i servizi, oltretutto separati graficamente in "gratis" e "a pagamento".

Le recensioni e i contatti sono presenti in quasi ogni pagina, ho apprezzato ciò in quanto sintomo di trasparenza e comodità. Un'altra idea che ho trovato intelligente è stata quella di creare una pagina "offerte" che invita a iscriversi alla newsletter per "accedere alle offerte top secret": credo che ciò possa aiutare a far sentire i campeggiatori speciali, parte di un gruppo ristretto.

2.  Camping Thurium

pin icon Corigliano-Rossano, Cosenza, Calabria, Italia
desktop screenshot of website Camping Thurium

Il Villaggio Camping Thurium è un campeggio situato sul mare che propone ai campeggiatori e camperisti diversi tipi di sistemazione e servizi tra cui piscina, spiaggia, animazione e sport. Ho trovato interessante e funzionale la semplicità della home, la quale presenta principalmente 4 sezioni: lo strumento per richiedere la disponibilità, la lista degli alloggi, un riassunto dei servizi e un form di contatto. Si tratta di tutto ciò di cui un campeggiatore ha bisogno per farsi un'idea sul campeggio ed entrare in contatto con lo staff.

Non mancano poi approfondimenti e dettagli maggiori su servizi e territorio. Ho notato la mancanza, però, sia di un piano di prezzi chiaro e facile da consultare sia di uno strumento di prenotazione nel quale le disponibilità sono aggiornate in tempo reale.

3.  Conero Azzurro

pin icon Marcelli di Numana, Ancona, Marche, Italia
desktop screenshot of website Conero Azzurro

Il campeggio Conero Azzurro si rivolge principalmente alle famiglie che vogliono passare le loro vacanze al mare. Il sito, infatti, rimarca giustamente spesso queste due caratteristiche sia attraverso i testi – sono grassettate frasi come "spazi sicuri e a prova di bambino" e "sottopasso collegato alla spiaggia privata" – sia con l'uso di fotografie che ritraggono bambini al mare.

Penso che questa semplice strategia non faccia una piega se si vuole rivolgersi al target di riferimento con immediatezza. Inoltre, il doppio menu mi ha aiutata a districarmi tra le tante proposte senza perdere di vista il quadro generale: fa un ottimo lavoro nel riassumere tutto ciò che si può fare nel villaggio. Ho apprezzato anche la presenza di una newsletter e di un blog, nonostante quest'ultimo, al momento della stesura di questo articolo, contenga un solo post.

4.  Camping Trelago

pin icon Ghirla, Varese, Lombardia, Italia
desktop screenshot of website Camping Trelago

Il Camping Trelago, situato sul Lago di Ghirla e non lontano dai laghi di Varese, Lugano e Maggiore è un campeggio specializzato in esperienze outdoor. Trovo che la homepage riassuma con efficacia tutte le informazioni più importanti, l'ideale per un utente che non vuole perdere neanche un secondo. Vi ho trovato, infatti, foto dall'alto del campeggio, tipi di sistemazioni, strumento per prenotare, riassunto dei servizi inclusi e listino prezzi.

Le altre pagine, poi, approfondiscono brevemente le diverse informazioni. Nonostante sia sufficiente, avrei apprezzato dei focus più profondi sulle diverse aree e attività. Mi è piaciuto molto, invece, il fatto che la pagina "disponibilità alloggi" faccia uso di calendari che mostrano le disponibilità delle varie sistemazioni, senza doverle per forza controllare nello strumento di prenotazione.

5.  Camping Bellavita

pin icon Roccaforte Mondovì, Cuneo, Piemonte, Italia
desktop screenshot of website Camping Bellavita

Il camping Bellavita è situato in campagna non lontano dal territorio delle Langhe, dal mare e dalla montagna. Il sito mi ha accolta con il suo aspetto rustico, genuino e grazioso che riflette l'atmosfera di un tipico campeggio rurale. Ho apprezzato molto, nella home, la sintesi dei servizi offerti fatta tramite grandi icone e testi: mi ha permesso di farmi un'idea a colpo d'occhio. Mi è piaciuta anche la realizzazione della pagina "nei dintorni": la mappa interattiva con le attrazioni e i punti di interesse può essere molto utile ai viaggiatori.

Tuttavia, avrei formattato diversamente i testi più lunghi, come quello sotto la scritta "Camping", utilizzando il grassetto per mettere in evidenza le informazioni chiave. Infine, non ho capito a cosa serva l'area riservata, non sono riuscita a creare un account.

Circle vector patterns on the background

Crea oggi stesso il tuo sito web utilizzando l'AI, gratuitamente: