Esempi di siti web di birra - 5 siti che sanno come vendere birra
Abbiamo raccolto 5 esempi di siti web di birrifici che garantiscono un'ottima esperienza utente e si adattano bene per desktop e mobile.

Il sito web di un'azienda di birra, o birrificio, dovrebbe trasmettere l'identità del brand, garantire che gli utenti possano accedere facilmente alle informazioni sui prodotti, su dove acquistarli e sui valori del birrificio. Inoltre, sarebbe bene includere una richiesta di verifica dell'età.
Dai un'occhiata agli esempi che abbiamo raccolto nella lista seguente e usa il Website Builder AI di Zarla per creare un sito web in meno di un minuto.
1. Birrificio la Ribalta

Il Birrificio La Ribalta produce e vende birre artigianali, tra le sue attività ci sono anche due birrerie attive a Milano.
Il sito presenta le birre attraverso grafiche accattivanti, dando la possibilità di scaricare i materiali che le descrivono. Due pagine specifiche raccontano in maniera approfondita le birrerie dando dettagli su servizi e valori. La storia del birrificio è illustrata attraverso testi e foto in una pagina dedicata ed è possibile acquistare le birre e il merchandising nella sezione dello e-commerce. Inoltre, il pulsante per prenotare è sempre ben visibile nell'header.
2. Menabrea

Menabrea, birrificio fondato nel 1846, è la più longeva tra le attività italiane di questo tipo ad essere ancora operativa.
Il sito web presenta molte informazioni e dettagli sull'azienda, sulla sua storia e sulle birre prodotte, oltre ad avere una sezione dedicata alla vendita online. Un'illustrazione apre la homepage: si tratta di una scelta che comunica calore e umanità, avvicinando gli utenti al brand. Scorrendo verso il basso e nelle altre pagine, poi, gli elementi del sito – testi, icone e immagini – compaiono con animazioni leggere che rendono la navigazione più suggestiva senza però renderla caotica.
3. Chianti Brew Fighters

Chianti Brew Fighters è un birrificio indipendente che produce birre artigianali e che gestisce una taproom nel cuore dell'area dove viene prodotta.
Il sito web, decorato da numerose illustrazioni in linea con quelle usate per le etichette delle birre, offre informazioni sulle birre, sulla taproom e sul birrificio in generale. Inoltre, tramite il sito è possibile registrarsi ed entrare a far parte della community di Chianti Brew Fighters, accedendo così a contenuti e iniziative esclusive. Viene fornito anche un e-commerce, attraverso il quale si possono acquistare birre, merchandising e buoni regalo.
4. Birra Messina

Birra Messina è un birrificio famoso per la sua birra dal legame profondo con la tradizione siciliana.
Il sito web rispecchia questi valori e questa impronta, non solo a partire dalla scelta delle grafiche ispirate alle maioliche siciliane, ma anche mettendo l'accento sulle iniziative del brand, tutte legate al territorio, alle sue tradizioni, agli artisti e agli artigiani siciliani. Le sezioni dedicate alla birra sono più semplici rispetto a quelle dedicate alle campagne, ma non per questo spoglie: mostrano in modo chiaro e ben formattato tutte le informazioni più importanti.
5. Birrificio Italiano

Il Birrificio Italiano si dedica alla produzione artigianale di birre e promuove eventi legati alla cultura di questa bevanda.
L'hero video della homepage mostra il logo di Birrificio Italiano e dopo pochi attimi presenta le bottiglie prodotte dall'azienda attraverso un suggestivo effetto di dissolvenza tra un'etichetta e l'altra che avviene mentre la bottiglia ruota su se stessa. Le altre pagine introducono e poi approfondiscono in modo dettagliato temi come la produzione e la storia del birrificio. Inoltre, una delle pagine rimanda agli e-commerce che rivendono la birra di Birrificio Italiano.